Commentare i fatti accaduti a Palermo e Caivano e parlarne in famiglia, nei gruppi di studio, lavoro, fra i giovani e gli adulti, aiuta a capire, a ritrovare equilibrio e sana consapevolezza di un diverso vivere insieme, di un diverso amore per la vita e per il rispetto altrui.
Ha stupito e lasciato attoniti la giovane età dei ragazzi, presunti autori delle condotte, e della vittima.
Movimento Forense con i Dipartimenti Pari Opportunità e Diritti Umani ha già elaborato un progetto di sensibilizzazione che è stato presentato al Direttivo di Napoli lo scorso mese di giugno.
Saremo al fianco delle Istituzioni all’interno degli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti sul territorio Italiano per educare e guidare, per prevenire e comunicare, in una parola per cercare di formare le coscienze ed evitare che si possano ripetere tali efferati comportamenti.
Perché il fallimento della società, in termini di educazione, costumi, tutela della propria incolumità, ordine pubblico, decoro e salute, sarà il fallimento di ciascuno di Noi.
MF si impegna da sempre a non voltare le spalle, a non essere indifferente, all’intera comunità, fornendo supporto e sostegno a chi ne ha bisogno.
Crediamo fortemente nella futura generazione e ci impegneremo per trasmettere al meglio i valori di rispetto, legalità e tutela delle fragilità.
Il doveroso riguardo del garantismo che necessariamente deve contraddistinguere la nostra professione, non può prescindere dall’analisi di una vera e propria emergenza sociale che la funzione sociale dell’avvocatura ci impone.
Educare per crescere.
i Presidenti f.f.
Avv. Alberto Vigani
Avv. Elisa Demma
Comments